ricostruzione unghie

Come fare le unghie con il gel

Le mani sono un vero e proprio biglietto da visita, e le tue non possono essere un’eccezione, per questo motivo in questo articolo ti sveleremo i trucchi del mestiere e ti daremo degli utili consigli per come fare le unghie con il gel. Se da una parte sono essenziali le competenze manuali, dall’altra è importante conoscere le caratteristiche dei materiali e degli strumenti, partendo dal gel.

Protagonista indiscusso nell’ambito della ricostruzione delle unghie, il gel è una resina che si indurisce sotto l’effetto di una luce UV/LED garantendo unghie forti, ecco perchè può essere una vera e propria soluzione anche per chi, sotto stress o per pura abitudine, è soggetto all’onicofagia.

Modellate, allungate, ispessite e perfette, le unghie trattate con il gel ti garantiranno una manicure perfetta, a prova di durata e a prova di libertà di movimento, continua a leggere per saperne di più…

Ricostruzione unghie con gel

Per affrontare l’argomento della ricostruzione unghie con gel occorre innanzitutto ricordare che esistono tre diversi tipi di prodotti:

Andiamo maggiormente nel dettaglio, partendo dal gel monofasico che è la risposta giusta per le professioniste alle prese con clienti sempre con i tempi limati (giacché si parla di unghie).

Formulato per fare sia da base, che da costruttore che da sigillante, il gel monofasico con una sola applicazione garantirà un risultato finale completo. A differenza del trifasico, dove ogni barattolo conterrà tre diversi prodotti per le tre diverse funzioni, il monofasico si presenta in un unico barattolo.

La scoperta dell’acrilico avvenne in un contesto molto lontano dal mondo dell’estetica, perchè a farla fu un dentista, al quale si ruppe un’unghia; trovò come soluzione provvisoria quella di utilizzare un materiale da restauro e certamente la manualità per modellarlo non gli mancò, proprio grazie al suo lavoro. Approfondì la questione usando poi un dentifricio acrilico, finché non diede origine alla prima vera unghia artificiale. Considerate le origini, forse si spiega il perchè, ancora oggi, il gel acrilico non è di facile applicazione, in quanto richiede di essere modellato, nel pieno rispetto della naturale forma del vallo ungueale.

L’ acrigel unisce i vantaggi di entrambi i precedenti, perchè oltre ad essere di facile applicazione (questo lo rende ottimale anche per chi ha iniziato da poco la professione di onicotecnica) garantisce un effetto duraturo e decisamente naturale. È contenuto all’interno di un tubetto e grazie alla sua texture morbida, è facilmente modellabile anche su più unghie alla volta.

Ricostruzione unghie gel passo per passo

Sei pronta a scoprire come procedere passo per passo per la ricostruzione unghie gel? Ecco gli step fondamentali:

  • Parti da un elemento fondamentale ossia quello dell’igiene. È importante essere attenti sia all’igiene di tutti gli strumenti che utilizzerai, sia all’igiene delle mani di cui ti prenderai cura, perchè qualsiasi residuo di crema o di sostanza oleosa, utilizzata poco prima del trattamento, può mettere a rischio la perfetta aderenza del gel sulla superficie dell’unghia, vanificando il risultato finale.
  • modella ed eventualmente accorcia con una lima 100/180 la lunghezza dell’unghia; il lato con la grana fine (180) è ottimale per lavorare su un’unghia naturale, mentre la parte con la grana media (100) faciliterà la pulizia da un eventuale styling precedente.
  • utilizza il deidratante per essere sicura che la superficie ungueale sia perfettamente pulita e pronta a ricevere la giusta attenzione
  • provvedi a rimuovere eventuali cuticole con lo spingipelle
  • eliminata la polvere conseguente alla limatura, puoi procedere con la stesura del primer che lascerai asciugare all’aria per qualche secondo
  • aggiungi la base che va asciugata con la lampada UV/LED procedi con l’applicazione della cartina
  • applica il gel (mono o bifasico) facendo particolare attenzione a che tutta la superficie dell’unghia sia trattata
  • metti una prima piccola quantità di gel in maniera tale che copra sia parte della superficie naturale dell’unghia, sia della cartina
  • polimerizza per 30 secondi
  • applica una seconda minima quantità di gel sino a tutta la lunghezza a disposizione e successivamente polimerizza per almeno un minuto
  • sgrassa la superficie ridefinisci bene la limatura passa il buffer
  • applica il colore
  • applica il top, polimerizza per un altro minuto e sgrassa se necessario

Indubbiamente i passaggi per come mettere il gel sulle unghie sono precisi e necessitano di attenzione, ma utilizzare prodotti di qualità può rendere tutto più semplice.

ricostruzione unghie

lima 100/180

Come si fanno le unghie con il gel

C’è ancora un aspetto che vorremmo condividere con te e che riguarda il come si fanno le unghie con il gel, perchè riferito proprio alle diverse possibili densità del gel stesso.

Parlare di gel monofasico infatti è generico, dal momento che ne esistono almeno di tre diversi tipi, distinguibili a seconda della loro consistenza o texture: denso, meno denso e decisamente più liquido, per cui continua a leggere per orientarti nella scelta giusta.

Se non sei ancora un’esperta il nostro consiglio è di scegliere un gel di media densità che si autolivelli, questo faciliterà il tuo impegno manuale, ma la densità giusta non dipende solo dalla tua “abilità”, dipende anche da quanta “superficie” si deve trattare, ossia:

  • se l’unghia è medio-corta, meglio optare per un gel dalla densità media e autolivellante
  • se l’unghia è lunga meglio un gel decisamente denso
  • se si tratta di fare un semplice “ritocchino” per coprire la ricrescita, la media consistenza è la scelta ideale.

La texture del gel inoltre risponde diversamente a seconda della temperatura, per cui ti consigliamo di tenere la tua cabina intorno ai 23 gradi; una temperatura inferiore, oltre forse a non garantire un giusto clima per te, rende più denso il gel e più difficile la sua applicazione. D’estate quindi scegliere una base più densa ti garantisce che il gel non diventi eccessivamente liquido, a causa del caldo, e che di conseguenza coli.

Per quanto riguarda invece le possibili nuances possiamo passare dal più classico trasparente a diverse sfumature si colorazioni naturali, rosate o bianco lattiginose.

Piccolo suggerimento se sei agli inizi: meglio non usare il trasparente, sarà più facile verificarne la corretta applicazione!

Come si toglie il gel dalle unghie

Non è un paradosso, ma dopo averti descritto come fare le unghie con il gel, ti invitiamo a seguire il nostro blog per capire come togliere il gel dalle unghie, partendo da un importante distinguo…se vuoi scoprire di più seguici!

Che tu sia una professionista o che tu ti stia avvicinando ad esercitare la professione dell’onicotecnica, ti daremo dei buoni suggerimenti e ti consiglieremo i prodotti giusti per ogni tua esigenza.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *